Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

Hai mai pensato che il tuo equilibrio parte proprio da lì, da due piedi che usi ogni giorno senza pensarci?

I piedi non sono solo il nostro punto d’appoggio. Sono la base del nostro equilibrio posturale, del nostro movimento e, spesso, della nostra salute generale. Trascurarli può sembrare innocuo, ma col tempo può portare a disturbi anche invalidanti: alluce valgo, fascite plantare, dita a martello, calli, borsiti e molto altro.

🧭 In questo articolo scoprirai:

  • Perché una visita podologica può migliorare il tuo benessere;

  • Come si svolge e cosa include;

  • Quali problemi tratta il podologo;

  • Quando è consigliato rivolgersi a questo specialista.

Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

Cosa fa il podologo (e quando serve davvero)

Il podologo è il professionista sanitario specializzato nella prevenzione, valutazione e trattamento delle patologie del piede.

👩‍⚕️ Come spiega la Dott.ssa Federica Boffa, podologa presso il Centro Medico Spallanzani di Parma:

“Il podologo individua e gestisce condizioni patologiche del piede e segnala, quando necessario, la necessità di approfondimenti diagnostici o terapeutici.”


Cos’è una visita podologica e come si svolge

Una visita podologica non si limita a guardare i piedi. È un vero e proprio check-up biomeccanico e posturale, fondamentale per il benessere della persona, sia in presenza di sintomi, sia per prevenzione.

🔍 Ecco gli step principali:

  1. Anamnesi approfondita
    Analisi dello stile di vita, età, peso, sport praticato, attività lavorativa, patologie in corso o pregresse.

  2. Esame morfologico e palpatorio del piede
    Valutazione clinica muscolare, cutanea, articolare, tendinea, circolatoria e neurologica.

  3. Esame in ortostatismo
    Studio della postura in piedi (catena cinetica chiusa) e da seduto o in movimento (catena aperta).

  4. Esame baropodometrico
    Utilizzo di una pedana digitale che rileva le pressioni esercitate dal piede da fermo (statico) e durante la camminata (dinamico). I dati vengono elaborati da un software per individuare eventuali alterazioni dell’appoggio plantare.

  5. Analisi delle calzature e di eventuali plantari già in uso

Le patologie più comuni trattate dal podologo

👣 Calli e ipercheratosi
Ispessimenti della pelle dovuti a pressioni o sfregamenti, spesso dolorosi durante la deambulazione.

💅 Alterazioni ungueali
Unghie spesse, deformate, scolorite o affette da infezioni (onicomicosi), trattabili con tecniche mirate.

🩸 Unghie incarnite
Infiltrazione dell’unghia nei tessuti, con infiammazione e dolore.

🦠 Verruche plantari
Infezioni virali che si presentano sotto forma di papule, spesso confusi con i calli.


Quando rivolgersi al podologo: casi specifici

Il trattamento podologico è utile in ogni fase della vita e per numerose condizioni:

🩺 Piede diabetico

Il diabete può causare neuropatie e arteriopatie, aumentando il rischio di lesioni e infezioni. Il podologo è fondamentale nella prevenzione delle ulcere e nella gestione quotidiana del piede.

🏃‍♂️ Piede sportivo

L’attività fisica sottopone il piede a forti sollecitazioni. Una valutazione periodica aiuta a prevenire infiammazioni e scegliere la calzatura giusta per ogni disciplina.

🦶 Piede reumatico

Le malattie reumatiche spesso colpiscono anche il piede. Il podologo aiuta a ridurre il dolore, mantenere la funzionalità articolare e prevenire deformità.

👵 Piede geriatrico

Con l’età, i tessuti si assottigliano e le articolazioni perdono mobilità. Il piede può diventare rigido e dolorante, compromettendo l’equilibrio e la qualità della vita.

👶 Piede pediatrico

Il podologo monitora lo sviluppo dell’appoggio plantare nei bambini, specie nei primi anni di vita, e corregge precocemente eventuali anomalie posturali.


In conclusione: i piedi parlano (se sai ascoltarli)

Non aspettare che un dolore ti fermi. Prevenire significa camminare meglio, più a lungo, senza rischi.
Una visita podologica è un gesto semplice, ma di grande valore.

📞 Vuoi prenotare una visita o chiedere un parere?
Contatta i nostri centri: siamo qui per aiutarti, un passo alla volta.

altri articoli

Explorer Roma

Cos’è un esame diagnostico?

Gli esami diagnostici permettono di osservare il corpo dall’interno in modo preciso e non invasivo. Dalla radiologia alla medicina nucleare, passando per analisi di laboratorio, ogni tecnica aiuta a prevenire, diagnosticare e monitorare malattie in modo tempestivo.

Read more >