Ecografia

Ecografia Ecografia: cos’è e a cosa serve? L’ecografia è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate degli organi interni, senza l’uso di radiazioni ionizzanti. È una metodica sicura, indolore e ripetibile, utilizzata per valutare la salute di numerose strutture anatomiche in tutte le fasce d’età. Quando è indicata? L’ecografia è fondamentale per lo studio di molti organi e tessuti, tra cui: Tiroide e collo: valutazione di tiroide, paratiroidi e linfonodi. Mammella: indicata per donne sotto i 35 anni o come approfondimento dopo la mammografia. Addome: analisi di fegato, pancreas, vie biliari, reni, milza e vescica. Prostata e vescicole seminali: mediante ecografia transrettale. Testicoli: valutazione del varicocele e altre condizioni testicolari. Utero e ovaie: attraverso ecografia ginecologica. Muscoli e articolazioni: per tendini, legamenti e articolazioni (spalla, ginocchio, caviglia, gomito, polso). Pelle e sottocute: per noduli e linfonodi superficiali. Vasi sanguigni: con ecodoppler per lo studio di arterie e vene. Ecografia ostetrica: per monitorare la crescita del feto. Ecografia interventistica: guida per biopsie o procedure terapeutiche. Quali sono i limiti dell’ecografia? Non tutti gli organi possono essere studiati con questa tecnica, poiché gli ultrasuoni non attraversano ossa o aria. Per questo motivo, non è indicata per esaminare strutture protette da tessuti ossei o aree con elevata presenza di gas. Preparazione all’esame Addome superiore (fegato, colecisti, pancreas): seguire una dieta povera di scorie nei 3 giorni precedenti ed essere a digiuno da almeno 5 ore prima dell’esame. Organi pelvici (vescica, utero, ovaie, prostata): è necessario avere la vescica piena (bere circa 1 litro d’acqua un’ora prima dell’esame). Esami specifici (es. transrettale): in alcuni casi può essere richiesto un clistere di pulizia la sera prima. Per tutti gli altri esami non è richiesta alcuna preparazione. Come si svolge l’ecografia? L’esame è rapido e indolore. Il medico applica un gel sulla pelle per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni e muove la sonda sull’area da esaminare. In alcuni casi, può essere richiesto al paziente di trattenere il respiro per alcuni secondi. La durata dell’ecografia varia tra 10 e 20 minuti. Cosa fare dopo l’esame? Dopo l’ecografia, non sono necessarie precauzioni particolari e il paziente può riprendere immediatamente le sue attività. In caso di preparazione insufficiente, il medico potrebbe consigliare di ripetere l’esame con indicazioni più specifiche. Per maggiori informazioni o per prenotare un’ecografia, contatta il nostro centro. PRENOTA Le strutture Scopri in quali strutture puoi usufruire delle prestazioni Gastroenterologiche. Parma Portami lì Fidenza Portami lì Capena Portami lì Nepi Portami lì Rosignano Portami lì Cecina Portami lì

Lancio del nuovo profilo Instagram

Logo di Instagram

Il Conto Alla Rovescia È Iniziato: Lunedì 10 Febbraio, Lancio del Nuovo Profilo Instagram Express Diagnostics! Sarà il D-Day del nuovo profilo Instagram dei centri Express Diagnostics. Un luogo in cui community ed informazione scientifica possono convivere e condividere esperienze.
Vienici a trovare!
@express_diagnostics_