Ecografia

Ecografia Ecografia: cos’è e a cosa serve? L’ecografia è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate degli organi interni, senza l’uso di radiazioni ionizzanti. È una metodica sicura, indolore e ripetibile, utilizzata per valutare la salute di numerose strutture anatomiche in tutte le fasce d’età. Quando è indicata? L’ecografia è fondamentale per lo studio di molti organi e tessuti, tra cui: Tiroide e collo: valutazione di tiroide, paratiroidi e linfonodi. Mammella: indicata per donne sotto i 35 anni o come approfondimento dopo la mammografia. Addome: analisi di fegato, pancreas, vie biliari, reni, milza e vescica. Prostata e vescicole seminali: mediante ecografia transrettale. Testicoli: valutazione del varicocele e altre condizioni testicolari. Utero e ovaie: attraverso ecografia ginecologica. Muscoli e articolazioni: per tendini, legamenti e articolazioni (spalla, ginocchio, caviglia, gomito, polso). Pelle e sottocute: per noduli e linfonodi superficiali. Vasi sanguigni: con ecodoppler per lo studio di arterie e vene. Ecografia ostetrica: per monitorare la crescita del feto. Ecografia interventistica: guida per biopsie o procedure terapeutiche. Quali sono i limiti dell’ecografia? Non tutti gli organi possono essere studiati con questa tecnica, poiché gli ultrasuoni non attraversano ossa o aria. Per questo motivo, non è indicata per esaminare strutture protette da tessuti ossei o aree con elevata presenza di gas. Preparazione all’esame Addome superiore (fegato, colecisti, pancreas): seguire una dieta povera di scorie nei 3 giorni precedenti ed essere a digiuno da almeno 5 ore prima dell’esame. Organi pelvici (vescica, utero, ovaie, prostata): è necessario avere la vescica piena (bere circa 1 litro d’acqua un’ora prima dell’esame). Esami specifici (es. transrettale): in alcuni casi può essere richiesto un clistere di pulizia la sera prima. Per tutti gli altri esami non è richiesta alcuna preparazione. Come si svolge l’ecografia? L’esame è rapido e indolore. Il medico applica un gel sulla pelle per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni e muove la sonda sull’area da esaminare. In alcuni casi, può essere richiesto al paziente di trattenere il respiro per alcuni secondi. La durata dell’ecografia varia tra 10 e 20 minuti. Cosa fare dopo l’esame? Dopo l’ecografia, non sono necessarie precauzioni particolari e il paziente può riprendere immediatamente le sue attività. In caso di preparazione insufficiente, il medico potrebbe consigliare di ripetere l’esame con indicazioni più specifiche. Per maggiori informazioni o per prenotare un’ecografia, contatta il nostro centro. PRENOTA Le strutture Scopri in quali strutture puoi usufruire delle prestazioni Gastroenterologiche. Parma Portami lì Fidenza Portami lì Capena Portami lì Nepi Portami lì Rosignano Portami lì Cecina Portami lì

Lancio del nuovo profilo Instagram

Logo di Instagram

Lancio del Nuovo Profilo Instagram Express Diagnostics! Sarà il D-Day del nuovo profilo Instagram dei centri Express Diagnostics. Un luogo in cui community ed informazione scientifica possono convivere e condividere esperienze.
@express_diagnostics_

Ampollini Aldo

Ampollini Aldo ortopedico

🩺 Profilo Professionale Il Dott. Aldo Ampollini è un ortopedico con oltre 30 anni di esperienza clinica e chirurgica, specializzato nella chirurgia del ginocchio e nella traumatologia sportiva. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma nel 1985, si è specializzato con lode in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica di Siena nel 1991. Ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso la Divisione Ortopedica dell’Ospedale Maggiore di Parma dal 1989 al 1999. Dal settembre 1999, opera come libero professionista presso la Casa di Cura Città di Parma, eseguendo circa 500 interventi all’anno, tra cui protesi totali e parziali al ginocchio, ricostruzioni legamentose e osteotomie.  📌 Dove riceve Express Diagnostics Fidenza Via Federico Fellini, 25, 43036 Fidenza PR Prenotazioni Su prenotazione 🏥 Esperienza Clinica Dirigente medico presso la Divisione Ortopedica dell’Ospedale Maggiore di Parma (1989–1999) Libero professionista presso la Casa di Cura Città di Parma dal 1999 Collaborazioni con cliniche italiane e internazionali, tra cui: Clinica Ortopedica di Pittsburgh sotto la guida del Prof. Freddie Fu Hughston Clinic con il Prof. Champ Baker American Sports Medicine Institute diretta dal Prof. J.R. Andrews Clinica del Prof. G. Walch e P. Chambat a Lione 🧠 Aree di Competenza Chirurgia del ginocchio: protesi totali e parziali, revisioni di protesi Ricostruzioni legamentose e osteotomie tibiali e femorali Artroscopie e trattamento delle lesioni meniscali Trattamento delle fratture e traumatologia sportiva Infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico e PRP 📚 Formazione e Incarichi Accademici Laurea in Medicina e Chirurgia: Università di Parma (1985) Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia: Clinica Ortopedica di Siena (1991) Docente di Ortopedia presso il corso quinquennale di formazione dei medici di base delle province di Parma e Reggio Emilia 🌍 Esperienze Internazionali Clinica Ortopedica di Pittsburgh con il Prof. Freddie Fu Hughston Clinic con il Prof. Champ Baker American Sports Medicine Institute con il Prof. J.R. Andrews Clinica del Prof. G. Walch e P. Chambat a Lione 📚 Congressi e Training Selezionati Relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali, tra cui quelli organizzati da SIOT, SIA e SIGASCOT Autore di capitoli in libri di ortopedia, tra cui l’ultima edizione del “Insall & Scott Surgery of the Knee” Tutor in corsi avanzati di chirurgia artroscopica e protesica del ginocchio presso il Centro Cadaver Lab di Arezzo, Verona e Humanitas Ortopedia Vai alla scheda

Tardio Sergio Michele

Tardio Sergio Michele diabetologo

🩺 Profilo Professionale Il Dott. Sergio Michele Tardio è un medico chirurgo specializzato in Diabetologia, Dietetica e Obesità, con una lunga carriera dedicata alla gestione e al trattamento delle malattie metaboliche. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Responsabile della SSD “Trattamento intensivo del Diabete e delle sue complicanze” presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma fino al 2016. Attualmente, svolge attività specialistica ambulatoriale privata nella disciplina Diabetologia e Malattie Metaboliche, offrendo consulenze e trattamenti personalizzati per pazienti affetti da diabete e disturbi metabolici. 📌 Dove riceve Express Diagnostics Fidenza Via Federico Fellini, 25, 43036 Fidenza PR Prenotazioni Su prenotazione 🏥 Esperienza Clinica Direttore Responsabile della SSD “Trattamento intensivo del Diabete e delle sue complicanze” presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma fino al 2016. Responsabile Ambulatori Diabetologia Distretto Sud Est – AUSL Parma. Attività specialistica ambulatoriale privata nella disciplina Diabetologia e Malattie Metaboliche. 🧠 Aree di Competenza Gestione del diabete mellito di tipo 1 e 2 Trattamento dell’obesità e delle patologie metaboliche Educazione terapeutica e prevenzione delle complicanze diabetiche Consulenze dietetiche personalizzate 📚 Formazione e Incarichi Accademici Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Parma – 16 luglio 1975, 110/110 e lode Specializzazioni: Gerontologia e Geriatria – 1979 Medicina Interna – 1984 Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia – 1991 Certificato di Formazione Manageriale per Direttore S.C., Università di Parma e Regione Emilia-Romagna – 2015 Corsi professionalizzanti: Dopplersonometria vascolare – Università di Modena, 1985 Ecocolordoppler – Università di Padova, 1986 Endoscopia toracica – Università di Parma, 1990 Igiene Pratica – Università di Firenze, 1976 (30/30) Idoneità a Primario Ospedaliero superata nel 1988 con punteggio di 89/100 Diabetologia Vai alla scheda

Marzullo Franco

Marzullo Franco psichiatra

🩺 Profilo Professionale Il Dott. Franco Marzullo è uno psichiatra e psicoterapeuta con una lunga carriera alle spalle in ambito pubblico e privato. Con una solida formazione universitaria e una lunga esperienza come dirigente di strutture complesse dell’AUSL di Parma, si occupa oggi di consulenze psichiatriche in libera professione e collabora con strutture residenziali e terapeutiche dedicate a minori e pazienti fragili. È autore di pubblicazioni scientifiche, docente in numerosi corsi di formazione e riferimento per approcci psicoeducazionali rivolti ai familiari di pazienti affetti da psicosi. 📌 Dove riceve Express Diagnostics Fidenza Via Federico Fellini, 25, 43036 Fidenza PR Prenotazioni Su prenotazione 🏥 Esperienza Clinica Direttore dell’UOC Psichiatria Adulti – AUSL Parma (2014) Direttore SPDC di Parma (2012–2013) Direttore U.O. Salute Mentale del Distretto di Fidenza (2006–2011) Direzione CSM Borgotaro-Fornovo e Langhirano (2003–2006) Responsabile del CSM di Colorno e del residuo manicomiale (fino al 1999) Consulente psichiatra presso: Comunità terapeutica “Mondo Piccolo” (dal 2015 a oggi) Struttura “Il Sole” di Tabiano (2015–2020) Casa di Cura Città di Parma (dal 2022) Express Diagnostics Fidenza (dal 2024) 🧠 Aree di Competenza Disturbi psichiatrici dell’adulto e dell’adolescente Psicoterapia individuale Psicosi e disturbi psicotici Approccio psicoeducazionale rivolto alle famiglie Consulenze psichiatriche in comunità terapeutiche e strutture sanitarie Progetti di integrazione tra MMG e servizi psichiatrici 📚 Formazione e Incarichi Accademici Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Modena – 10/11/1978 Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Parma – 05/11/1982 Idoneità a Primario di Psichiatria, conseguita nel 1989 Docente di Psichiatria nei corsi di Scienze Infermieristiche (Fidenza e Borgotaro) Docente nei corsi per operatori psichiatrici presso Consorzio Fantasia – Varano (2022–2023) Formatore per MMG nell’ambito del programma regionale “Giuseppe Leggieri” 🌍 Esperienze e Riconoscimenti Coordinatore di gruppi di studio su “Expressed Emotion” e psicoeducazione familiare (1987–1991) Referente aziendale per il Governo Clinico, prevenzione suicidi e farmaco interaziendale Collaboratore alla chiusura dell’Ospedale Psichiatrico di Colorno Responsabile dipartimentale per la realizzazione della REMS (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) 📚 Congressi e Pubblicazioni Relatore a convegni nazionali e regionali Autore di pubblicazioni scientifiche su integrazione tra MMG e DSM, approcci educazionali, tecniche di intervento per le psicosi