Home ▶ SPECT
Tutto quello che devi sapere sulla SPECT
Cos'è la SPECT?
La SPECT è una tecnica diagnostica per immagini che permette di osservare la funzionalità degli organi interni. SPECT è l’acronimo di Single Photon Emission Computed Tomography, ovvero Tomografia Computerizzata a Emissione di Singolo Fotone. Utilizza un radiofarmaco (una sostanza leggermente radioattiva) e una gamma camera, per ottenere immagini tridimensionali dell’area analizzata.
A cosa serve la SPECT?
La SPECT viene utilizzata per studiare il funzionamento di organi e tessuti. È utile in ambito:
Cardiologico: per valutare la perfusione del muscolo cardiaco (ad es. angina o infarto)
Neurologico: per studiare malattie come epilessia, demenza, Parkinson
Oncologico: per localizzare lesioni e metastasi ossee
Endocrinologico: ad esempio, per la valutazione della tiroide
Qual è la differenza tra SPECT e PET?
Entrambe usano radiofarmaci per ottenere immagini funzionali, ma:
La SPECT rileva l’emissione di fotoni singoli
La PET rileva l’emissione di positroni e offre immagini più dettagliate, ma è meno diffusa
La SPECT è spesso più accessibile e sufficiente per molte indagini cliniche.
Come si svolge l’esame?
Il paziente riceve una iniezione del radiofarmaco per via endovenosa
Dopo un’attesa variabile (da 15 minuti a 2 ore, a seconda dell’organo studiato), il paziente viene posizionato sul lettino
Una gamma camera ruota intorno al corpo per acquisire le immagini
l’acquisizione immagini dura tra i 10 e i 30 minuti ed è indolore
La SPECT è pericolosa?
No. La quantità di radioattività usata è molto bassa e viene eliminata naturalmente nelle ore successive.
Non sono necessari né ricovero né anestesia.
Domande Frequenti
Posso mangiare prima dell'esame?
Dipende dall’organo da studiare. Per alcuni esami può essere richiesto il digiuno, per altri no. Riceverai tutte le indicazioni al momento della prenotazione.
Devo sospendere i farmaci?
Solo se indicato dal medico. In molti casi puoi continuare la tua terapia, ma è importante segnalare eventuali farmaci assunti.
La SPECT fa male?
No, non fa male. È un esame non invasivo e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti.
Serve il ricovero?
No, la SPECT si esegue in regime ambulatoriale. Dopo l’esame puoi tornare a casa senza problemi.
Quali sono i vantaggi della SPECT?
È sicura, precisa e accessibile
Fornisce informazioni funzionali, non solo anatomiche
Aiuta a fare diagnosi precoci e a monitorare le terapie