PET/CT: tutto quello che devi sapere
Cos'è la PET/CT?
La PET/CT è un esame diagnostico avanzato che unisce due tecnologie:
PET: Tomografia a Emissione di Positroni, che rileva l’attività metabolica dei tessuti
CT: Tomografia Computerizzata, che localizza il dato PET con precisione all’interno del corpo
Il nostro centro di Roma è dotato di uExplorer, la prima PET total-body al mondo sviluppata da United Imaging. Questo significa che possiamo analizzare l’intero corpo in un’unica scansione, con una qualità d’immagine altissima e tempi di acquisizione ridotti a pochi minuti.
A cosa serve la PET/CT?
È uno strumento fondamentale per:
Diagnosticare e monitorare tumori
Valutare malattie neurologiche e cardiologiche
Individuare infezioni, infiammazioni
Valutare la risposta alle terapie
Cos'è il Radiofarmaco e quale viene usato?
Il radiofarmaco è una sostanza leggermente radioattiva che, iniettata per via endovenosa, si distribuisce nell’organismo e si accumula nelle cellule più attive metabolicamente o con maggiore espressione recettoriale, ad esempio quelle tumorali o infiammatorie.
Il più comune è il FDG (fluoro-desossiglucosio), simile al glucosio: si accumula dove il metabolismo è più elevato.
In casi specifici si utilizzano radiofarmaci target-specifici, come il PSMA, molto utile in oncologia prostatica.
Come si svolge l'esame?
Iniezione del radiofarmaco
Attesa (circa 60-90 minuti) per permettere la sua distribuzione
Acquisizione delle immagini: il paziente è sdraiato su un lettino che scorre all’interno del tomografo
L’intero esame dura circa 15-30 minuti. Ma grazie a uExplorer, della United Imaging, questo tempo può scendere fino a pochi minuti.
Dopo l’esame, è possibile tornare alle proprie attività normalmente, prestando attenzione per le prime 12 ore a non avere contatti ravvicinati con bambini e donne in gravidanza.
Quali sono i vantaggi dell’esame con PET uExplorer?
La PET/CT uExplorer è la prima PET total-body al mondo e offre:
Meno radiazioni
Tempi ridotti (acquisizione in pochi minuti)
Immagini più nitide
La possibilità di rilevare alterazioni invisibili ad altri esami
Una rivoluzione nella diagnostica per accuratezza, sicurezza e rapidità.
Domande Frequenti
Posso mangiare prima dell'esame?
Dipende dal tipo di esame. In genere, è richiesto digiuno di almeno 6 ore, bevendo solo acqua e senza zuccheri.
Devo sospendere i farmaci?
Solo se indicato dal medico. In alcuni casi si richiede di non assumere farmaci durante il digiuno.
Posso fare la PET se sono diabetico?
Sì, con alcune accortezze specifiche. Il medico fornirà le istruzioni su come gestire farmaci e digiuno.
La PET fa male?
No, non è dolorosa. L’unico disagio può essere la puntura dell’ago per la somministrazione del radiofarmaco.
La radiazione è pericolosa?
No. La dose è molto bassa e viene eliminata in poche ore. È paragonabile a quella di altri esami radiologici comuni.
Posso fare la PET anche se sono anziano o ho altre patologie?
Sì. Non ci sono controindicazioni nella maggior parte dei casi, ma ogni situazione viene valutata singolarmente.